Quale Sarà l'Impatto del Nuovo Regolamento UE sul Packaging?

Translation missing: it.blogs.article.reading_time: 4 min
Firma di documenti legali

L'imminente normativa UE sul packaging è ora in vigore, con l'obiettivo principale di limitare i continui aumenti dei rifiuti da packaging. L'obiettivo della normativa è armonizzare le leggi sui packaging esistenti, e ridurre così i rifiuti da packaging del 15% entro il 2040, rispetto al 2018. Questo è importante, poiché molti paesi stanno lottando per raggiungere gli obiettivi di riciclaggio precedentemente stabiliti.

In questa guida, esploreremo le nuove normative UE sul packaging e il modo in cui avranno un impatto su qualsiasi attività commerciale che venda prodotti in paesi in tutta Europa.

Cos'è il PPWR?

L'attuale direttiva UE sul packaging è stata sostituita dal nuovo regolamento UE sul packaging e sui rifiuti da packaging (PPWR). Il PPWR è entrato in vigore a Febbraio 2025, tuttavia molte delle disposizioni e dei regolamenti non inizieranno ad avere un impatto sulle varie attività commerciali prima di 18 mesi.

Nonostante ciò, è anche chiaro che il nuovo regolamento avrà un impatto significativo su qualsiasi attività commerciale che venda prodotti all'interno dell'UE.

Ciò è sicuramente vero per le piccole attività commerciali che spediscono prodotti in innumerevoli paesi europei, all'interno del loro modello aziendale.

I Cambiamenti

Di seguito sono riportati i cambiamenti che potete aspettarvi in base al nuovo regolamento, e per i quali dovreste prepararvi come attività commerciale.

Requisiti delle Sostanze

L'articolo 5 dei nuovi regolamenti fanno riferimento ai requisiti per le sostanze nel packaging. I packaging utilizzati per i vari prodotti devono contenere una quantità minima, o piccola, di sostanze nocive. È importante notare che ciò include tutti i componenti del packaging, comprese stampe e scritte.

L'obiettivo qui è ridurre al minimo, in modo efficace, l'impatto ambientale di queste sostanze nocive durante tutto il ciclo di vita del packaging.

Riciclabilità del Packaging

L'articolo 6 stabilisce che tutti i packaging utilizzati nel mercato europeo devono essere riciclabili. Detto questo, la definizione di riciclabilità all'interno delle normative è un po' vaga e diventerà più chiara nei prossimi mesi.

Nel complesso, i packaging utilizzati dovrebbero essere progettati tenendo presente la riciclabilità. I ​​metodi consolidati di raccolta, smistamento e riciclaggio dovrebbero essere presi in considerazione, anche in riferimento alla progettazione del packaging.

Tutti i componenti di packaging dovrebbero essere separabili e riciclabili a livello individuale. Dovrebbero inoltre essere smaltiti senza influire sui livelli di riciclaggio di altri tipi di rifiuti.

Minimizzazione

Il livello di packaging utilizzati dovrebbe essere ridotto al minimo, garantendo al contempo la giusta funzionalità.

Le attività commerciali dovrebbero evitare di utilizzare packaging progettati per aumentare le dimensioni percepite del prodotto. Esempi includono:

  • Doppi Fondi
  • Doppie Pareti
  • Strati non Necessari

Le normative stabiliscono inoltre che il rapporto di spazio vuoto nel packaging non dovrebbe superare il 50%. Ciò si riferisce allo spazio all'interno del packaging occupato da materiali di riempimento come pluriball, schiuma o qualsiasi simile alternativa.

Packaging Riutilizzabili

L'articolo 10 fa riferimento ai packagingi riutilizzabili. Secondo il regolamento, questo si riferisce a qualsiasi packaging progettato per il riutilizzo o le ricariche. Questi dovrebbero essere progettati per subire quanti più cicli possibili, con riferimento a 5 cicli per il cartone e 10 per gli altri materiali di packaging.

I packaging dovrebbero anche essere adatti allo svuotamento senza rischio di danni, e continuare così a mantenere la qualità e la sicurezza dei prodotti.

Requisiti di Etichettatura

Tutti i packaging dovrebbero essere etichettati correttamente, con informazioni sulla composizione dei materiali. Pertanto, le etichette dovrebbero fornire dettagli sui materiali utilizzati nel packaging, per garantire così il corretto smaltimento, riciclaggio e riutilizzo.

Quale Sarà l'Impatto di Questi Nuovi Regolamenti?

Che voi gestiate una piccola attività commerciale o siate responsabili delle operazioni per una società molto più grande, è probabile che il PPWR abbia un impatto sulla vostra attività.

Potreste dovere modificare elementi tra cui:

  • Design di Packaging
  • Gestione della Catena di Approvvigionamento
  • Approvvigionamento dei Materiali di Packaging

Per rimanere competitivi e convenienti, dovreste:

Investire in Materiali Sostenibili
Riprogettare il Packaging dei Vostri Prodotti, per una Riciclabilità Estesa
Impegnarvi in Pratiche Commerciali Circolari

Rimanere conformi potrebbe richiedere maggiori investimenti da parte della vostra attività commerciale, in particolare per quelle piccole attività che potrebbero dovere cambiare fornitore o passare a catene di fornitura più grandi e complete.

La domanda di contenuto riciclato potrebbe anche aumentare il livello di concorrenza per materiali chiave, aumentando così i costi complessivi e influenzando i tempi di consegna. Una spinta verso i sistemi di riutilizzo e riempimento potrebbe anche rendere le varie operazioni aziendali più complesse.

Inoltre, i nuovi regolamenti presentano barriere significative per le piccole attività commerciali. Un esempio potrebbe essere l'articolo 40, che richiede ad una azienda di avere un rappresentante in ogni stato in cui vende prodotti, per la responsabilità estesa del produttore. Questo processo sarebbe costoso e complicato per le attività commerciali più piccole.

Nuove Opportunità

Senza dubbio, queste questioni presentano nuove sfide per i titolari di attività commerciali. Tuttavia, offrono anche opportunità di innovazione e intelligenza, in termini sia di progettazione del prodotto che di crescita aziendale complessiva.

Adottando livelli più elevati di sostenibilità come titolare di attività commerciale, potete mitigare alti livelli di rischio e garantire così che la vostra attività commerciale superi le pietre miliari nella nuova economia circolare.

In questo caso, azione ed implementazione tempestive saranno fondamentali.

Mentre innumerevoli brand rimandano i loro obiettivi ambientali, coloro che rimangono sulla buona strada avranno maggiori probabilità di successo sulla scia del PPWR.

Vale la pena notare che, sebbene le nuove normative siano entrate in vigore l'11 Febbraio 2025, ci sarà un periodo di transizione di 18 mesi, con la maggior parte delle disposizioni che entreranno in vigore nell'Agosto 2026.

Ci auguriamo che questo blog vi aiuti a comprendere i possibili modi in cui il nuovo regolamento UE sul packaging potrebbe avere un impatto sulla vostra attività commerciale, e i passaggi che dovreste intraprendere per prepararvi all’imminente cambiamento.


You may also like Visualizza tutto