Dall'Idea alla Creazione: Lezioni per il Successo con il Packaging Cosmetico

Translation missing: it.blogs.article.reading_time: 5 min
Imballaggio cosmetico

Il settore della bellezza ha avuto una esplosione negli ultimi anni. Solo a livello mondiale, l'industria della bellezza genera oltre 90 miliardi di euro. I consumatori entusiasti sono pronti ad acquistare qualsiasi prodotto cosmetico immaginabile, dalle creme viso anti-età alle creme idratanti di lusso, fino ai prodotti per capelli con olio di bambù.

Quindi, se vendete prodotti di bellezza, c'è un pubblico audience pronto ad acquistare. C'è solo un problema: una elevata domanda significa un livello di concorrenza ancora maggiore.

Ecco perché è importante assicurarsi di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, per garantire che i vostri prodotti cosmetici si distinguano sia online che sugli scaffali dei negozi.

In questa guida, esploreremo tutto ciò che dovreste considerare nella progettazione del vostro packaging. Conquistate le vendite, battete la concorrenza e dominate il mercato.

Lezione 1: Il Packaging Vende

Se state ancora leggendo, vi trovate in uno di questi due gruppi. Vendete o gestite già prodotti cosmetici, e siete desiderosi di conquistare una posizione di rilievo sul mercato. Oppure, vi state preparando a vendere i vostri primi prodotti cosmetici in un settore globale in rapida espansione.

In ogni caso, il packaging è fondamentale.

Il packaging giusto vi garantirà:

  • Affascinare i Vostri Clienti

  • Elevare il Vostro Brand

  • Sottrarre alla Concorrenza

  • Ottenere Reazioni Positive

Ricordatevi, i consumatori desiderano un processo di acquisto semplice. Non vogliono passare ore a cercare tra liste infinite di prodotti. Più li rendete semplici per loro, maggiori sono le probabilità di concludere una vendita. Allo stesso modo, non vogliono dovere comparare innumerevoli brand ogni volta che fanno acquisti. Cercano quelli che amano, per poterli acquistare più e più volte.

Più di ogni altra cosa, i clienti sono creature abitudinarie. Ecco perché è più facile ed economico fidelizzare un cliente esistente, invece di cercare di conquistarne uno nuovo.

Ma prima di potere contare su una clientela fidelizzata, è necessario concludere la prima vendita. È tutta una questione di packaging!

Lezione 2: Le Persone Giudicano un Libro dalla Copertina

Per quanto le persone vogliano credere di guardare oltre la prima occhiata o impressione, i dati non lo supportano:

  • Le agenzie di reclutamento dedicano solo sessanta secondi ad ogni curriculum

  • I datori di lavoro sapranno se vi vogliono nel loro team in più o meno cinque minuti

  • I consumatori decideranno se acquistare in base al vostro packaging

Ecco perché è importante comprendere le tendenze di packaging, riconoscerne le caratteristiche chiave ed esplorare le possibilità più innovative.

Potreste avere un ottimo prodotto. Potreste avere una crema per la pelle che fa sembrare una persona di sessant'anni come se ne avesse quaranta. Tuttavia, non avrà importanza se il vostro packaging non dovesse trasmettere il messaggio giusto.

Lezione 3: Non si Può Vincere Sempre

Non esiste un prodotto veramente universale. Ci saranno sempre clienti che non compreranno mai il tuo prodotto, non importa quanto tu cerchi di conquistarli.

Questo potrebbe accadere perché non corrisponde alla loro personalità, al loro aspetto o al loro budget. Facciamo un esempio nel mondo della cosmetica.

Potresti vendere una crema idratante eccezionale che, nonostante i suoi benefici, è piuttosto densa e pesante. In tal caso, non piacerà a chi soffre di acne perché ostruirà i pori, causando la comparsa di sfoghi cutanei. Piacerà a chi non ha la pelle grassa, quindi questo fa parte del pubblico di riferimento per quel prodotto specifico.

Una volta capito chi è il tuo pubblico di riferimento, puoi creare una confezione che si adatti specificamente a lui. Stai vendendo una crema antirughe per donne over 50? In tal caso, il tuo prodotto deve essere facile da aprire e altamente accessibile, poiché il 43% degli adulti over 65 ha almeno una disabilità.

Anche dettagli di design come colore, forma o texture possono rendere il tuo prodotto più attraente per alcuni clienti e meno attraente per altri.

Lezione 4: L'Originalità è Sopravvalutata

Se lavori nel marketing o nel design, il desiderio di creare qualcosa di originale al 100% è spesso travolgente. Tuttavia, potrebbe anche essere controproducente.

Fai una ricerca di mercato e scoprirai che molti prodotti di bellezza hanno un'estetica simile. C'è una ragione per questo. Funziona. I prodotti di bellezza sono bianchi o di colori chiari perché suggeriscono igiene, pulizia e futuro. I prodotti di lusso sono disponibili in confezioni nere perché quella tonalità è legata all'idea di eleganza e alta qualità.

Quindi, potresti creare un packaging di bellezza completamente fresco, nuovo ed entusiasmante. Ma potresti comunque non conquistare la tua clientela. Mentre i clienti affermano di volere idee innovative, bramano ciò che è familiare. Per questo motivo, allontanarsi troppo dagli standard di design sarà sempre rischioso e potrebbe non dare i suoi frutti.

C'è un gioco di equilibri qui. Utilizza piccoli dettagli come font, immagini e forma per distinguerti, mantenendo comunque le altre caratteristiche, in modo che i clienti non pensino che il tuo prodotto sia stato messo sullo scaffale sbagliato.

Lezione 5: Location, Location, Location

La lezione 3 era incentrata sulla comprensione del tuo pubblico di riferimento. Questo include le sue abitudini di acquisto, come ad esempio dove è più probabile che acquisti i tuoi prodotti.

Potrebbero acquistare i tuoi prodotti:

  • Sul tuo sito web
  • Al supermercato
  • Nei negozi di bellezza

Ogni scelta porterà a nuove decisioni sul design del tuo packaging. Se vendi online, hai bisogno che il tuo packaging abbia un bell'aspetto nelle foto e nei video, e che sia ben visibile sul tuo sito. Se si tratta del supermercato, un design con un tocco tattile sarebbe un vantaggio significativo. Oppure, se vendi in piccole boutique, allora è tutta una questione di personalità e messaggio personale.

Lezione 6: Definite Chi Siete

Sappiamo che non vuoi sentirtelo dire, ma la differenza tra il tuo prodotto e l'offerta del tuo principale concorrente probabilmente... non è significativa. Dopotutto, esiste un numero limitato di ingredienti al mondo che puoi utilizzare per creare prodotti di bellezza. Considerando questo, probabilmente i clienti non acquistano da te perché il tuo prodotto ha quel fattore X specifico.

Probabilmente, lo fanno perché apprezzano il tuo brand, chi sei e il tuo messaggio. Se sei un professionista esperto, probabilmente hai già un messaggio chiaro per il tuo brand. D'altra parte, se sei alle prime armi, questo potrebbe essere un compito più complicato.

Sei:

  • Ecoconsapevole?
  • Amico degli animali?
  • Ultra innovativo?
  • Autenticamente lussuoso?
  • Degno di Instagram?

Una volta che hai deciso chi sei, puoi usare questo per dare forma al packaging del tuo prodotto. Racconta una storia in ogni aspetto, dal messaggio al design. Questo è fondamentale per creare un packaging che converta.


You may also like Visualizza tutto