1. Definizioni:
nei presenti termini e condizioni, i seguenti termini/vocaboli avranno i seguenti significati: -
per "Società" si intende Tinware Direct Limited.
per "Merce" si intendono i prodotti, gli articoli o i servizi venduti o forniti dalla Società.
per "Acquirente" si intende chi acquista i beni dalla Società.
2. Il Contratto
2.1 Si accettano tutti gli ordini solo in base ai presenti Termini e Condizioni.
2.2 I presenti Termini e Condizioni escludono eventuali altri Termini e Condizioni incoerenti con essi che un acquirente potrebbe cercare di imporre, anche se tali altri termini e condizioni fossero presentati in un documento successivo e/o pretendessero di escludere o sostituire eventuali Termini o Condizioni incoerenti con essi o fossero contenuti in un'eventuale accettazione di offerta o controfferta fatta dall'Acquirente.
2.3 Nessuna variazione dei presenti Termini e Condizioni è consentita se non espressamente accettata per iscritto da un Dirigente della Società.
2.4 Tutti gli ordini verbali devono essere confermati alla Società per iscritto tramite posta, fax o e-mail.
2.5 Ordinando le merci dalla società, si riterrà che l'Acquirente accetti l'applicazione delle presenti condizioni e che eventuali altre condizioni contenute in qualsiasi lettera, modulo d'ordine o avviso ricevuto dalla Società in relazione alla merce ordinata non faccia parte di alcuna transazione effettuata rispetto a tali merci.
3. Annullamento
3.1 Non è consentito alcun annullamento da parte dell'Acquirente se non espressamente concordato dalla Società.
3.2 In caso di annullamento concordato da parte dell'Acquirente, l'Acquirente indennizzerà completamente la Società per tutte le spese sostenute fino al momento di tale annullamento.
4. Offerte e preventivi
4.1 Tutte le illustrazioni o i disegni che accompagnano qualsiasi preventivo o che sono contenuti in qualsiasi catalogo, listino prezzi, sito web o pubblicità della Società, o che si trovano all'interno o in allegato a qualsiasi e-mail, sono solo rappresentazioni approssimative e non vincolanti in dettaglio salvo espressamente dichiarato in tal senso dalla società per iscritto in fase di accettazione dell'ordine. Tutti i pesi, le misure e gli altri dettagli sono dichiarati in buona fede come approssimativamente corretti, tuttavia eventuali minori scostamenti non inficeranno il contratto né costituiranno la base per eventuali reclami contro la Società.
5. Prezzi
5.1 Tutti i prezzi applicati sono quelli in vigore alla data di accettazione dell'ordine da parte dell'Acquirente salvo diversa indicazione.
5.2 Salvo diversa indicazione, i prezzi applicati si intendono netti, franco fabbrica, IVA esclusa.
5.3 La Società si riserva il diritto, in qualsiasi momento, prima della consegna della Merce, di adeguare il prezzo per tenere conto di eventuali aumenti del costo delle materie prime, della manodopera o dei servizi, del trasporto o dell'assicurazione, delle tasse o dei dazi o di eventuali fluttuazioni valutarie che potrebbero influenzare i suddetti costi.
5.4 Qualsiasi prezzo contenuto in qualsiasi offerta, conferma di vendita o fattura della Società sarà considerato in sterline inglesi, salvo diversamente specificato in quel documento.
6. Termini di pagamento
6.1 L'Acquirente effettuerà il pagamento al netto in contanti con l'ordine dell'Acquirente, a meno che la Società non abbia offerto altri termini chiaramente indicati nell'offerta della Società.
6.2 L'Acquirente effettuerà il pagamento nella valuta indicata sulla fattura oppure, ove non specificato, in sterline inglesi. Eventuali costi coinvolti nella conversione di eventuali fondi ricevuti non conformi saranno a carico dell'acquirente.
6.3 Il costo della trasmissione di eventuali pagamenti effettuato dall'Acquirente alla Società sarà a carico dell'Acquirente.
6.4 I tempi di pagamento sono essenziali.
6.5 La Società si riserva il diritto di addebitare interessi del 2% al mese su tutti gli account scaduti, ritenendo che tali interessi maturino su base giornaliera dalla data di scadenza del pagamento ai sensi della clausola 5.1.
6.6 L'Acquirente non avrà alcun diritto di compensazione, legale o altro.
6.7 Se l'Acquirente (nel caso di una società) presenta una richiesta per la sua liquidazione o per un ordine amministrativo ai sensi dell'Insolvency Act 1986 o approva una risoluzione per lo scioglimento volontario al di fuori dei fini di una fusione o ricostruzione o transazione in buona fede con i suoi creditori o fa nominare un curatore fallimentare di tutti o parte dei suoi beni o (nel caso di un individuo) fallisce o diventa insolvente o stipula un accordo con i suoi creditori o commette una violazione grave o sostanziale del presente Contratto (e nel caso di tale violazione, essendo sanabile non riesce a porvi rimedio entro 7 giorni dalla ricezione della comunicazione in tal senso), si riterrà che abbia disconosciuto il Contratto.
6.8 La Società si riserva il diritto in qualsiasi momento, a sua discrezione, di richiedere una garanzia di pagamento prima di continuare o consegnare qualsiasi Ordine.
7. Alterazione
7.1 Eventuali modifiche apportate alla grafica, al design, al colore o alla quantità effettuate dopo la ricezione delle istruzioni originarie potrebbero comportare una variazione dei prezzi indicati.
8. Consegna
8.1 Tutti gli articoli inclusi nel preventivo devono essere consegnati all'indirizzo dell'Acquirente o, se diverso, come specificato nell'ordine dell'Acquirente.
8.2 Eventuali modifiche all'indirizzo di consegna originariamente richiesto possono comportare costi aggiuntivi e la società si riserva il diritto di adeguare i prezzi di conseguenza.
8.3 La Società sarà responsabile della consegna della Merce all'indirizzo di consegna, ma il costo di tale consegna, il packaging e l'assicurazione potranno essere addebitati all'Acquirente.
8.4 I tempi di consegna non sono fondamentali
8.5 La Società non sarà responsabile per eventuali perdite derivanti dalla sua mancata consegna.
8.6 La Società si riserva il diritto di effettuare consegne ripartite e di presentare una fattura separata per ciascuna consegna.
8.7 Se la consegna deve essere ripartita o la Società esercita il suo diritto alla consegna ripartita ai sensi della clausola 6.5 del presente documento o se si verifica un ritardo in una o più consegne per qualsiasi motivo, ciò non darà diritto all'Acquirente di trattare il contratto come disconosciuto o al risarcimento dei danni.
8.8 Eventuali scostamenti nella quantità della Merce consegnata (che rappresentino non più del 10% del valore) rispetto alla quantità dichiarata nell'ordine dell'Acquirente non daranno all'Acquirente alcun diritto di rifiutare la Merce o di richiedere danni e l'Acquirente sarà obbligato ad accettare e pagare alla tariffa contrattuale per la quantità delle Merci consegnate.
9. Rischio e passaggio di proprietà
9.1 Il rischio correlato alle Merci passerà all'Acquirente quando le Merci saranno consegnate o ritirate dall'Acquirente o dal suo agente.
9.2 Nonostante il rischio correlato alle merci in conformità alla clausola 9.1 del presente documento, la proprietà delle merci non passerà all'Acquirente fino a quando il pagamento non sarà stato ricevuto dalla Società per le Merci e nessun altro importo sarà dovuto dall'Acquirente alla Società in relazione ad altre Merci fornite dalla Società.
9.3 L'Acquirente è autorizzato dalla Società a utilizzare o accettare di vendere le Merci consegnate all'Acquirente fatte salve le disposizioni delle clausole 9.4 e 9.5.
9.4 Fino a quando la proprietà della Merce non passa: -
9.4.1 l'Acquirente tratterrà la Merce come agente fiduciario e depositario della Società;
9.4.2 la Merce deve essere tenuta separata e distinta da ogni altra proprietà dell'Acquirente e di terzi e in buone e sostanziali condizioni ed essere conservata in modo tale da essere chiaramente identificabile come appartenente alla Società;
9.4.3 la Società può in qualsiasi momento revocare il potere di vendita e utilizzo della Merce mediante avviso all'Acquirente se l'Acquirente è inadempiente per più di 14 giorni nel pagamento di eventuali somme dovute alla Società (in relazione alla Merce o qualsiasi altro prodotto fornito in qualsiasi momento dalla Società all'Acquirente) o se la Società ha dubbi in buona fede sulla solvibilità dell'Acquirente;
9.4.4 il potere di vendita e di utilizzo dell'Acquirente cesserà automaticamente se l'Acquirente presenta una richiesta per la sua liquidazione o per un ordine amministrativo ai sensi dell'Insolvency Act 1986 o se approva una risoluzione per lo scioglimento volontario diversamente che ai fini di una fusione o ricostruzione in buona fede con i suoi creditori o ha un curatore nominato di tutti o parte dei suoi beni o fallisce o è insolvente o conclude accordi con i creditori o intraprende o subisce una simile azione in conseguenza di debiti o esegue o subisce un atto analogo o
procedimenti di diritto estero;
9.4.5 al momento della determinazione del potere di vendita e utilizzo dell'Acquirente, l'Acquirente dovrà mettere qualsiasi Merce, in suo possesso o sotto il suo controllo, a disposizione della Società e la Società avrà il diritto di entrare nei locali dell'Acquirente allo scopo di rimuovere la Merce.
9.5 La Società avrà in qualsiasi momento il diritto di appropriarsi di qualsiasi pagamento effettuato dall'Acquirente in relazione a qualsiasi Merce in liquidazione di tali fatture o conti in relazione a tale Merce, cosa che la Società può a sua assoluta discrezione ritenere opportuno nonostante qualsiasi presunta appropriazione contraria da parte dell'Acquirente.
10. Limitazione e sospensione
Fino a quando il titolo della Merce non sarà passato all'Acquirente, la Società ha il diritto di bloccare la consegna se l'Acquirente (nel caso di una Società) ha presentato una richiesta per la sua liquidazione o per un ordine amministrativo ai sensi dell'Insolvency Act 1986 o approva una delibera per lo scioglimento volontario diversamente che ai fini di una fusione o ricostruzione in buona fede con i suoi creditori o ha un curatore nominato per tutto o parte dei suoi beni o (nel caso di una persona fisica) fallisce o diventa insolvente o fa accordi con creditori o intraprende o subisce azioni simili in conseguenza di debiti o compie o subisce atti o procedimenti analoghi ai sensi del diritto straniero.
11. Ispezione/Carenze
11.1 L'Acquirente ha il dovere, ove possibile, di ispezionare le Merci alla consegna o al ritiro, a seconda dei casi.
11.2 Se le Merci non possono essere esaminate, la bolla di accompagnamento o altra nota appropriata sarà contrassegnata con "non esaminato".
11.3 La Società non sarà responsabile per eventuali danni o carenze evidenti a un'attenta ispezione se i termini di questa clausola non vengono rispettati e, in ogni caso, non sarà responsabile se un reclamo scritto non viene consegnato alla Società entro 10 giorni dalla consegna, specificando in dettaglio il presunto danno o carenza.
11.4 In tutti i casi in cui vengono denunciati difetti o carenze, la Società non ne sarà responsabile a meno che non venga fornita alla Società l'opportunità di ispezionare la Merce prima che ne venga fatto qualsiasi uso o che qualsiasi alterazione o modifica venga apportata dall'Acquirente.
11.5 Fatte salve le clausole 11.3 e 11.4, la Società dovrà compensare eventuali carenze nella Merce e, se del caso, sostituire eventuali merci danneggiate durante il trasporto non appena sia ragionevole farlo, tuttavia, in caso contrario, non sarà ritenuta responsabile in alcun modo per tali eventuali carenze o danni.
11.6 Sebbene tutti i prodotti in alluminio e stagno siano intrinsecamente puliti, non vengono imballati e trasportati in un ambiente sterile, pertanto Tinware Direct non può garantire che saranno privi di materiale correlato al prodotto o particolato derivante dall'interazione durante l'imballaggio e la spedizione.
Sebbene le lacche e gli inchiostri utilizzati siano sicuri per gli alimenti, si raccomanda ai clienti di prendere le proprie precauzioni e di accertarsi della pulizia e dell'idoneità del prodotto prima dell'uso.
12. Garanzia
12.1 La Società garantisce di avere il titolo e il diritto illimitato di vendere la Merce.
12.2 È responsabilità dell'Acquirente garantire che la Merce sia adatta allo scopo per il quale è destinata a essere utilizzata.
12.3 Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia circa l'idoneità della Merce per uno scopo particolare e l'Acquirente accetterà questo aspetto e sarà quindi totalmente responsabile.
12.4 Se l'Acquirente ha esigenze specifiche con riferimento all'utilizzo della Merce, deve notificarle alla Società per iscritto prima di acquistare la Merce.
12.5 Se l'Acquirente non è sicuro dell'idoneità della Merce per uno scopo particolare, deve consultare la Società prima dell'acquisto.
12.6 Se la Merce è in uno stato tale per cui l'Acquirente ha il diritto di disconoscere il contratto e/o richiedere i danni alla Società, la Società si riserva il diritto di riparare o sostituire la Merce.
13. Responsabilità
13.1 Introduzione
13.1.1 Ai sensi della clausola 13 nulla potrà escludere o limitare la responsabilità della Società per morte o lesioni personali derivanti dalla negligenza della Società.
13.1.2 Ciascuna delle sottoclausole della clausola 13 deve essere trattata come separata e indipendente.
13.2 Esclusione
13.2.1 La clausola 13.2 copre solo i difetti causati da progettazione, fabbricazione, materiali o lavorazione difettosi. Non copre i difetti causati da uso anomalo, improprio o negligenza. Non copre i difetti nella progettazione, nei materiali di fabbricazione forniti o nella lavorazione intrapresa dall'Acquirente o da terzi. Per quanto riguarda le merci non progettate o prodotte dalla Società, la Società fornisce all'Acquirente solo la garanzia che la Società stessa riceve.
13.2.2 La Società accetta che, se si scopre un difetto coperto dalla clausola 13.2 durante un periodo di dodici mesi a partire dalla data di spedizione, la Società riparerà le merci a proprie spese o, in alternativa, le sostituirà.
13.2.3 La Società non si assume alcuna responsabilità per eventuali difetti derivanti o introdotti da un Acquirente durante lo storage o la manipolazione dei prodotti, laddove l'Acquirente agisca come agente o distributore dei prodotti della Società. L'Acquirente deve consultare la Società in caso di dubbi in merito ai requisiti di storage o manipolazione appropriati.
13.2.4 L'Acquirente non può richiedere il beneficio di questa clausola a meno che:
(1) non informi per iscritto la Società del difetto rilevato entro 7 giorni lavorativi dalla scoperta;
(2) non restituisca la Merce alla Società a proprie spese.
13.2.5 Il rischio di perdita accidentale durante la restituzione della Merce sarà a carico dell'Acquirente.
13.2.6 In considerazione del beneficio di questa clausola, l'Acquirente accetta che, a parte i termini stabiliti nelle clausole 11 e 12, nessun altro termine, condizione, garanzia, in termini nominali, espressi o impliciti, statutari o altro, farà parte di questo contratto.
13.3 Esclusione di danno consequenziale
La Società non sarà responsabile per eventuali danni consequenziali o indiretti subiti dall'Acquirente, indipendentemente dal fatto che tali danni derivino dalla violazione dei doveri contrattuali o da illeciti o da qualsiasi altra cosa (incluso il danno derivante dalla negligenza della Società). Esempi esplicativi ma non esaustivi di danni consequenziali o indiretti:
- perdita di profitti;
- perdita di contratti;
- danni alla proprietà dell'Acquirente o di chiunque altro e
lesioni personali all'Acquirente o a chiunque altro (eccetto nella misura in cui tale lesione sia attribuibile a negligenza della Società).
13.4 Limitazione
La responsabilità totale della Società per qualsiasi reclamo o per il totale di tutti i reclami derivanti da un atto o un'inadempienza della Società (derivante da negligenza della Società o altro) non deve superare £ 1.000.000.
14. Packaging o materiali speciali
Laddove siano richiesti materiali speciali o packaging di marca per soddisfare le specifiche dell'ordine dell'Acquirente, resta inteso che qualsiasi quantità in eccesso di questi articoli prodotti dalla Società, al completamento dell'ordine dell'Acquirente, sarà fatturata e pagabile dall'Acquirente .
15. Forza maggiore
15.1 La Società non sarà responsabile per eventuali mancate consegne della Merce derivanti da circostanze al di fuori del controllo della Società.
15.2 Esempi esplicativi ma non esaustivi di tali circostanze includono: cause di forza maggiore, guerre, sommosse, esplosioni, atti di terrorismo, condizioni meteorologiche anormali, incendi, inondazioni, scioperi, serrate, azioni o regolamenti governativi (Regno Unito o altrove), ritardo da parte dei fornitori, incidenti e carenza di materiali, manodopera o impianti di produzione.
15.3 Qualora fosse impossibilitata a effettuare la consegna nelle circostanze di cui sopra, la Società ne darà comunicazione scritta all'Acquirente non appena sarà ragionevolmente possibile.
15.4 Se le circostanze che impediscono la consegna continuano a sussistere tre mesi dopo la ricezione dell'avviso della Società da parte dell'Acquirente, ciascuna delle parti può comunicare per iscritto all'altra di recedere dal contratto.
15.5 Se il contratto viene annullato in questo modo, la Società provvederà a rimborsare l'eventuale pagamento già effettuato dall'Acquirente (soggetto a detrazione di eventuale importo a beneficio della Società) ma la Società non sarà tenuta a risarcire l'Acquirente per eventuali ulteriori perdite o danni causati dalla mancata consegna.
16. Avviso
Ai sensi del presente documento, eventuali avvisi in forma scritta si considerano debitamente inviati se consegnati alla parte interessata al suo indirizzo specificato sul retro o all'indirizzo che la parte può di volta in volta notificare per iscritto e si considerano notificati, se inviati per posta, 48 ore dopo l'invio.
17. Codici di Sconto, Promozionali e Voucher - Termini e Condizioni
17.1 I codici non possono essere applicati su ordini precedentemente effettuati
17.2 Codici di sconto e voucher non possono essere riscattati contro campioni o costi di spedizione
17.3 I codici possono essere utilizzati solo su ordini effettuati online se non diversamente specificato
17.4 Limite di un solo codice per transazione
17.5 I codici non sono validi per preordini
17.6 Si applica la spesa minima se non diversamente indicato sul voucher
17.7 Voucher e codici promozionali non sono trasferibili né riscattabili in contanti o credito
17.8 I codici non possono essere utilizzati in combinazione con altre offerte o contro prodotti scontati o in saldo
17.9 In caso di reso, il rimborso sarà effettuato solo contro il prezzo originale d’acquisto meno il buono applicato. Il voucher non può essere riapplicato su articoli di ricambio o riemesso per un uso futuro. Si prega di consultare la nostre condizioni di reso per altre esclusioni
17.10 I codici sono validi per il periodo indicato sul voucher emesso
17.11 I codici per singoli prodotti possono essere utilizzati solo per acquistare il prodotto specificato e fino ad esaurimento scorte
17.12 I codici promozionali possono essere ritirati in qualsiasi momento
17.13 Tinware Direct ha il diritto di modificare i propri Termini e Condizioni in qualsiasi momento
18. Cessione
Né la Società né l'Acquirente potranno cedere o trasferire o pretendere di cedere o trasferire il contratto o i relativi benefici a qualsiasi altra persona senza il previo consenso scritto dell'altra parte.
19. Legge applicabile e giurisdizione
Il contratto sarà regolato e interpretato in conformità alla legge britannica.
20. Rinuncia
I diritti e i rimedi della Società ai sensi del contratto non possono essere diminuiti, rinunciati o estinti dalla concessione di indulgenza, tolleranza o proroga di tempo da parte della Società nella rivendicazione o nell'esercizio di tali diritti o rimedi.
21. Titoli/Intestazioni
Le intestazioni/i titoli di queste condizioni sono solo per comodità e non hanno alcun effetto sulla loro interpretazione.
Settembre 2001 (revisione novembre 2017)
Tinware Direct Limited, Piazza Castello, 26, 20121 Milano, Italia